Consiglio svizzero della scienza CSS

Language selection

Seleziona la tua lingua

  • DE
  • FR
  • IT
  • EN
  • Home
  • Mappa
  • Blog
  • Contatto

Consiglio svizzero della scienza CSS

Search

Navigation

Confederatio Helvetica

Manifestazioni 2015

  • Attualità
  • Programma di lavoro
  • Pubblicazioni
  • Prese di posizione
  • Valutazioni
  • Servizio Informazione
  • Il CSS
  • Attualità
  • Programma di lavoro
  • Pubblicazioni
  • Prese di posizione
  • Valutazioni
  • Servizio Informazione
  • Il CSS

Breadcrumbs

    • Home ­­­­­­­­­­
    • Attualità ­­­­­­­­­­
    • Manifestazioni ­­­­­­­­­­
    • Manifestazioni 2015
Unternavigation
Zurück zu Manifestazioni
  • Manifestazioni 2015
    • I 50 anni del Consiglio svizzero della scienza
    • Ricerca biomedica in Svizzera: come mantenere la nostra leadership?
    • Le sfide del livello terziario del sistema formativo svizzero

I 50 anni del Consiglio svizzero della scienza

I 50 anni del Consiglio svizzero della scienza

Il 26 marzo 1965 il Consiglio federale istituiva il Consiglio svizzero della scienza. Oggi conosciuto come Consiglio svizzero della scienza CSS, questo organismo festeggia i suoi primi 50 anni.

Il CSS ha celebrato l’evento il 5 e 6 ottobre 2015 con diverse iniziative:

  • Seminario con gli operatori svizzeri della politica in materia di educazione, ricerca e innovazione
  • Cerimonia ufficiale con la partecipazione del consigliere federale Johann N. Schneider-Ammann
  • Assemblea annuale dei consigli europei della scienza a Berna
  • Conferenza stampa

 

 

Ricerca biomedica in Svizzera: come mantenere la nostra leadership?

Il Consiglio svizzero della scienza (CSS) formula tesi e raccomandazioni sulle condizioni quadro della ricerca biomedica in Svizzera con l’intento di preservarne l’eccellenza e garantirne lo sviluppo. Le raccomandazioni sono rivolte principalmente alle istituzioni che promuovono e disciplinano la ricerca biomedica nel nostro Paese, ma anche agli istituti di ricerca e ai privati.

Il CSS ha presentato e discusso la presente raccomandazione il 22 giugno 2015 alla presenza del Prof. Alfredo Morabia (Columbia University & Queens College, New York).


Le sfide della ricerca biomedica in Svizzera: Il contributo del CSSI
presentazione in francese

Tendenze della ricerca biomedica. Documento CSSI 1/2015. Raccomandazioni del CSSI
presentazione in francese

Ricerca biomedica personalizzata o più precisa: una sfumatura con conseguenze
presentazione in inglese

Documento CSSI 1/2015: Tendenze della ricerca biomedica
rapporto e raccomandazioni in francese

Le sfide del livello terziario del sistema formativo svizzero

Il Consiglio svizzero della scienza (CSS) ha formulato una serie di raccomandazioni sul livello terziario del sistema formativo svizzero tenendo conto sia del settore universitario (terziario A) sia della formazione professionale superiore (terziario B). Poiché i profili delle varie istituzioni formative di livello terziario sono sempre più convergenti, il CSS ritiene molto importante rafforzarne le caratteristiche peculiari. Per realizzare questo rafforzamento occorre ridefinire i profili e rendere il sistema più permeabile.

Lunedì 27 aprile 2015 il CSS ha presentato e discusso le sue raccomandazioni alla presenza del Prof. Jürgen Mittelstraß (presidente del Consiglio scientifico austriaco) e di un pubblico specializzato.

Differenziazione, valorizzazione, flessibilità
Le sfide di un livello formativo terziario moderno
disposnibile solo in tedesco

Documento CSSI 3/2014: Il livello terziario del sistema di formazione svizzero
rapporto in francese

  • Home
  • Mappa
  • Blog
  • Contatto

Sempre informati

  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
Consiglio svizzero della scienza CSS
  • Basi legali