Il CSS si è posto l'obiettivo di identificare gli aspetti in cui l'efficienza del sistema FRI potrebbe essere migliorata. Tra i fenomeni che potrebbero generare inefficienze, il CSS ha scelto di concentrarsi sulla popolazione di postdoc in Svizzera che, stando a diversi indicatori, sta aumentando e continuerà ad aumentare. Tuttavia, se assumere i postdoc può essere una scelta perfettamente razionale a un «microlivello» (laboratori, istituti, FNS, ecc.), il risultato a livello globale non è necessariamente efficiente. Oltre a questa dimensione di efficienza, c'è il problema della precarietà di alcuni ricercatori a livello di post-dottorato.

Lo scopo principale dello studio CSS è quello di documentare quantitativamente questa popolazione di postdoc, il suo andamento nel tempo e le sue caratteristiche socio-demografiche e professionali, dati che ad oggi non sono disponibili. I risultati quantitativi sonno stati discussi da un campione rappresentativo di postdoc durante tre workshops. Lo studio affronta anche le successive carriere di questi ricercatori. L'obiettivo è quello di descrivere e analizzare questi percorsi, in particolare se i postdoc ottengono un impiego nella ricerca (pubblica o privata) oppure se migrano verso professioni meno specializzate.

 

Rapporto (PDF, 3.9 MB): Sintesi e raccomandazioni in francese, in tedesco e in inglese. Rapporto in francese e in tedesco

Leporello (PDF, 1.7 MB): in francese e in tedesco