Il CSS ha deciso di concentrarsi sulla formazione come primo passo di questo pacchetto di lavoro. La pandemia di COVID-19 ha accelerato notevolmente la trasformazione digitale nell'educazione formale. Il CSS accoglie con favore le numerosi iniziative che stanno contribuendo ad aumentare le competenze digitali di tutti gli studenti e attribuisce particolare importanza a una prospettiva di ampio respiro. In effetti la digitalizzazione sta trasformando, a volte molto rapidamente, le conoscenze necessarie in molte materie. Non solo: esercita anche un impatto differenziato in diversi ambiti come la politica, la salute, il mondo del lavoro, la religione o la cultura. Nel contempo sta diventando sempre più importante essere in grado di affrontare il cambiamento in modo riflessivo.

 

La maturità liceale è attualmente in fase di riforma (progetto nazionale «Sviluppo della maturità liceale») e dunque nel 2020/2021 il Consiglio ha approfondito questo livello scolastico. A tale scopo ha commissionato una perizia al prof. dott. Michael Geiss, capo del Centro per l'educazione e il cambiamento digitale della SUP di Zurigo per la formazione degli insegnanti (Zentrum Bildung und digitaler Wandel an der pädagogischen Hochschule Zürich). Il CSS l'ha completata dal proprio punto di vista, con delle raccomandazioni ai responsabili cantonali e federali.

La pubblicazione, approvata dal Consiglio nel settembre 2021, è stata rilasciata nel novembre 2021.

 

Nel corso dei lavori il CSS si è anche espresso nell'ambito della consultazione interna sulla riforma della maturità. Nel settembre 2022, anche il CSS ha partecipato alla procedura di consultazione.

Revisione dell’Ordinanza sulla maturità e dell’Accordo amministrativo relativo al riconoscimento degli attestati di maturità. Presa di posizione del CSS nell’ambito della procedura di consultazione (in tedesco, settembre 2022)