Dominique Foray è professore emerito al PF di Losanna, dove dirige la cattedra di economia e management dell’innovazione. Il suo campo di specializzazione è la micro-economia dell’innovazione, della conoscenza e delle istituzioni che vi sono connesse. È stato ricercatore presso il Centre national de la recherche scientifique (CNRS) di Lione, professore all’Ecole Centrale de Paris, direttore di ricerca al CNRS e capo analista presso l’OCSE.
Tra il 2007 e il 2010 ha presieduto il gruppo di esperti Knowledge for Growth della Commissione europea e da allora ha fornito un importante contributo allo sviluppo del concetto politico di specializzazione intelligente presso l’UE, di cui è autore. Tra il 2012 e il 2015 è stato il membro straniero della Commissione di esperti tedesca per la ricerca e l’innovazione (EFI), che consiglia direttamente la Cancelleria federale, e ha recentemente collaborato con il gruppo di esperti alla stesura del primo rapporto sulla ricerca e l’innovazione in Svizzera.
Tra il 2007 e il 2015 è stato membro del Consiglio nazionale della ricerca del Fondo nazionale svizzero (divisione IV), ed è membro dell’ufficio di consulenza dell’Istituto svizzero di congiuntura economica (ETHZ/KOF).
Dominique Foray è membro del Consiglio svizzero della scienza dal 2016.
Dominique Foray è professore emerito al PF di Losanna, dove dirige la cattedra di economia e management dell’innovazione. Il suo campo di specializzazione è la micro-economia dell’innovazione, della conoscenza e delle istituzioni che vi sono connesse. È stato ricercatore presso il Centre national de la recherche scientifique (CNRS) di Lione, professore all’Ecole Centrale de Paris, direttore di ricerca al CNRS e capo analista presso l’OCSE.
Tra il 2007 e il 2010 ha presieduto il gruppo di esperti Knowledge for Growth della Commissione europea e da allora ha fornito un importante contributo allo sviluppo del concetto politico di specializzazione intelligente presso l’UE, di cui è autore. Tra il 2012 e il 2015 è stato il membro straniero della Commissione di esperti tedesca per la ricerca e l’innovazione (EFI), che consiglia direttamente la Cancelleria federale, e ha recentemente collaborato con il gruppo di esperti alla stesura del primo rapporto sulla ricerca e l’innovazione in Svizzera.
Tra il 2007 e il 2015 è stato membro del Consiglio nazionale della ricerca del Fondo nazionale svizzero (divisione IV), ed è membro dell’ufficio di consulenza dell’Istituto svizzero di congiuntura economica (ETHZ/KOF).
Dominique Foray è membro del Consiglio svizzero della scienza dal 2016.